Il progetto

Sul progetto
VRarch

L’obiettivo principale del progetto è

Sviluppare applicazioni VR interattive che visualizzano realisticamente edifici storici per l'educazione al restauro in 3D e formare risorse umane che possano sviluppare queste applicazioni.

Le nostre attività
Di VRarch Project

Gli edifici storici vengono danneggiati o diventano inutilizzabili nel tempo, anche a causa di terremoti, guerre e incendi che hanno effetti molto più distruttivi. Questi edifici vengono recuperati attraverso opere di restauro che, tuttavia, sono un processo complesso e che richiede competenza. A questo scopo, gli studenti ricevono una formazione sulla pianificazione e la realizzazione di lavori di restauro nei dipartimenti di architettura degli istituti di istruzione superiore. È diventato necessario fornire questa formazione attraverso l'istruzione a distanza a causa degli ostacoli all'istruzione formale, come le epidemie del periodo attuale e quelle future. Tuttavia, poiché questa formazione richiede soprattutto pratica, risulta abbastanza difficile fornire queste competenze con i metodi di formazione convenzionali dell'istruzione a distanza, perché i docenti e gli studenti dovrebbero esaminare insieme gli edifici da restaurare e fare misurazioni e analisi in loco necessarie per il lavoro di restauro. Il fatto che questi lavori non possano essere eseguiti sull'edificio fa sì che gli studenti non ricevano una buona educazione nei corsi di restauro. In questo progetto, quindi, le applicazioni VR saranno sviluppate per essere utilizzate come strumento educativo nei corsi applicati di architettura, specialmente nel campo del restauro. Questo progetto sarà un nuovo approccio all'educazione del restauro architettonico. Il contenuto VR sviluppato avrà quasi lo stesso aspetto degli edifici reali. Con l'aiuto di questa tecnologia, i docenti e gli studenti che indossano il casco VR durante le lezioni di restauro avranno l'opportunità di interagire con un edificio storico in una classe virtuale. Inoltre, saranno in grado di discutere i dettagli delle nuove procedure di restauro che sono state fatte o possono essere fatte in questo ambiente. Grazie a queste applicazioni VR, i docenti e gli studenti saranno nello stesso ambiente virtuale anche se si trovano in ambienti fisici diversi. In questo contesto, verranno creati modelli 3D di specifici edifici storici che verranno trasferiti in motori di gioco per visualizzarli interattivamente. Poi, attraverso la programmazione, verranno implementate varie tecniche di interazione con questi modelli per dar vita ad applicazioni VR interattive. Verrà sviluppato anche un modello AI in grado di riconosce automaticamente i gesti manuali dell'utente nelle applicazioni VR. Il personale amministrativo, gli accademici, gli studenti e i ricercatori nel campo dell'architettura e dell'informatica della Università di Karabuk, della Università di Birmingham e dell'Università del Salento parteciperanno alle attività del progetto. Lo scopo principale del progetto è sviluppare applicazioni VR interattive che visualizzino realisticamente in 3D gli edifici storici per l'educazione al restauro e formare risorse umane per permettere loro di sviluppare queste applicazioni.


Attività
Attività del progetto
Dopo la raccolta di dati dettagliati sull'edificio storico, ogni partner svilupperà l'applicazione VR di un edificio del suo paese.
I partner prepareranno una serie di video tutorial per insegnare in dettaglio ai destinatari le fasi di sviluppo delle applicazioni VR. I praticanti, guardando questi tutorial, saranno in grado di sviluppare applicazioni VR di diversi edifici storici e fare in modo che queste applicazioni si diffondano.
Si terranno attività di divulgazione come eventi promozionali, corsi di formazione pilota e seminari. La qualità dell'istruzione degli istituti di istruzione superiore che utilizzeranno i risultati del progetto aumenterà, fornendo agli studenti un'istruzione più pratica.
I partner del progetto prepareranno una guida utente che spiegherà come usare queste applicazioni VR durante le lezioni, condividendo l'esperienza e la conoscenza tra di loro.
Un curriculum chiamato "VR Application Development for Buildings" per i dipartimenti di informatica sarà sviluppato per aumentare le risorse umane nello sviluppo di queste applicazioni.

Gli obiettivi generali del Progetto VRarch
  • Aumentare la qualità dell'istruzione superiore fornendo nuovi materiali per i corsi e metodi di formazione, che possano essere utilizzati nell'educazione al restauro
  • Creare un nuovo settore di occupazione nel campo dell'informatica formando risorse umane che possano sviluppare queste applicazioni
  • • Proteggere il patrimonio culturale creando un archivio di applicazioni VR che potrà essere utilizzato nel restauro di edifici storici

Gruppi target
Gruppi target del progetto
Docenti e studenti nel campo dell'architettura e del restauro delle università

Docenti e studenti nel campo dell'informatica delle universitàm

Imprese di restauro e dipendenti

Esperti di software


Benefici
I benefici a lungo termine del progetto sono:
  • I modelli educativi basati sulla VR saranno diffusi in altri campi delle istituzioni di istruzione superiore.
  • • Verrà creato un archivio di applicazioni VR che aiuterà nel processo di restauro degli edifici storici in modo più economico e originale.
  • Saranno formate le risorse umane che potranno sviluppare queste applicazioni e un nuovo settore di occupazione sarà creato nel campo dell'informatica.
  • L'applicazione VR può essere usata per la promozione di edifici storici

Chi sono i nostri partner
Partner

UNIKA

UNILE

BCU